Cos'è dolmen e menhir?

Dolmen e Menhir: Pietre Silenziose del Passato

I dolmen e i menhir sono monumenti megalitici, ovvero costruiti con grandi blocchi di pietra, risalenti al periodo Neolitico e all'Età del Bronzo. Sono testimonianze preziose delle culture preistoriche e della loro concezione del mondo, del sacro e del rapporto con la morte.

Dolmen

I <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dolmen">Dolmen</a>, il cui nome deriva dal bretone "taol maen" (tavola di pietra), sono tombe megalitiche composte generalmente da una o più grandi pietre verticali (ortostati) sormontate da una lastra orizzontale di copertura. Spesso, i dolmen erano ricoperti da un tumulo di terra o pietre, chiamato cairn, formando una sorta di collina artificiale.

Caratteristiche principali:

  • Funzione: Principalmente tombe collettive. Al loro interno sono stati ritrovati resti umani, oggetti di corredo funerario (ceramiche, armi, ornamenti) e tracce di rituali.
  • Struttura: Varia molto a seconda della regione e dell'epoca. Possono essere semplici "tavole di pietra" oppure strutture più complesse con corridoi di accesso.
  • Distribuzione: Presenti in diverse parti del mondo, in particolare in Europa (Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Scandinavia, Italia) e Asia (Corea, India).

Significato:

Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/significato%20dei%20dolmen">significato dei dolmen</a> è ancora oggetto di studio e dibattito. Si ipotizza che rappresentassero luoghi sacri, legati al culto degli antenati e alla fertilità. La loro costruzione richiedeva un notevole sforzo collettivo e una profonda conoscenza dell'ingegneria e dell'astronomia.

Menhir

I <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/menhir">Menhir</a> (dal bretone "maen hir", pietra lunga) sono invece monumenti megalitici costituiti da una singola pietra verticale, conficcata nel terreno. Possono raggiungere altezze considerevoli (anche superiori ai 20 metri).

Caratteristiche principali:

  • Funzione: Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/funzione%20dei%20menhir">funzione dei menhir</a> è meno chiara rispetto a quella dei dolmen. Si ipotizza che avessero diverse funzioni: segnali territoriali, marcatori di percorsi, luoghi di culto, simboli fallici, o calendari astronomici.
  • Struttura: Semplice pietra verticale. A volte, più menhir sono disposti in allineamenti o cerchi (cromlech).
  • Distribuzione: Simile a quella dei dolmen, con una maggiore concentrazione in Europa occidentale (Bretagna, Gran Bretagna, Irlanda).

Significato:

Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/significato%20dei%20menhir">significato dei menhir</a> è avvolto nel mistero. La loro presenza isolata o in gruppo suggerisce che fossero elementi importanti nel paesaggio e nella vita spirituale delle comunità preistoriche. La loro orientazione potrebbe essere legata a eventi astronomici significativi.

In sintesi, dolmen e menhir sono monumenti megalitici che ci offrono una finestra sul mondo preistorico, sulle sue credenze, i suoi rituali e la sua capacità di interagire con l'ambiente circostante. La loro comprensione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge archeologia, antropologia, astronomia e altre discipline.